inostriborghi
  • Home
    • La nostra storia
    • Statuto
    • I Nostri Borghi Notizie
    • Download
    • Sostieni I Nostri Borghi
    • Notizie Varie
    • I Nostor Bóròg
  • Iniziative
    • Natale in Vetrina Crociata 2019
    • Natale in Vetrina Crociata 2018
    • Natale in Vetrina Crociata 2017
    • Natale in Vetrina Crociata 2016
    • Natale in Vetrina Crociata 2015
    • Natale in Vetrina Crociata 2014
    • Natale in Vetrina Crociata "CENTENARIO" >
      • Premiazione NIVC 2013
      • Le Vetrine >
        • Galleria immagini vetrine
        • I Video delle vetrine
      • Conferenza Stampa di presentazione di NIVC 2013
    • BorgoSound Festival 2018
    • Borgosound Festival 2017
    • BorgoSound Festival 2016
    • BorgoSound Festival 2015
    • BorgoSound Festival 2014 >
      • Regolamento e Modulo di iscrizione BSF Edizione 2014
    • BorgoSound Festival 2013 >
      • Videoclip
      • Galleria Immagini >
        • 13 Settembre 2013 - La finale
        • 7 settembre 2013
        • 31 Agosto 2013
        • 2 Agosto 2013
        • 26 Luglio 2013
        • 19 Luglio 2013
      • Conferenza Stampa Borgosound
      • Conferenza Stampa Finale
    • Amici Aeroporto
    • Festival delle Maschere
    • Petizione Sicurezza
    • E' Natale nei Borghi
    • Festa di Santa Lucia >
      • 2013 >
        • Conferenza Stampa
        • Coro
        • Band
      • 2012
    • Incontro Dibattito "X la casa"
    • Iniziative dei Nostri Amici >
      • 11 Cuori sotto la maglia Crociata
      • Inaugurazione Centro Maria Luigia
      • Cooperativa La Bula
      • Associazione Arianna
      • A Cena con la Moda
    • Cena Sotto le Stelle >
      • Notte di Danze
      • Le immagini della serata
      • Conferenza stampa - Cena sotto le Stelle
    • La Rozada ad San Svan
    • Festa di Primavera nei Nostri Borghi
    • Corso Informatica di base
    • Riaccendiamo il Centro Storico !
    • Incontri
    • R'Estate nei Borghi >
      • Chicco Dellafranca
    • Mostre
    • Natale in Vetrina
    • La Notte degli Artisti >
      • Edizione 2010 >
        • Artisti
      • Edizione 2009 >
        • Performer
        • Madonnari
        • Statue Viventi
        • Artisti
  • Rassegna Stampa
  • Gallery
    • 15° Compleanno dell'Associazione
    • Immagini di BorgoSound Festival 2015
    • Una Bandiera per Amica
    • Consegna del Mangiapalloni
    • 8 Marzo 2014
    • Immagini Iniziative col Parma Calcio
    • La Partita del Centenario
    • Immagini BorgoSound Festival 2013
  • Personaggi dei Borghi
    • Corradone
    • Al Dsèvod
    • Al Ghignär
    • La Siòra äd l’Outlet
    • Il Fornaio
    • Il Lattaio
  • Botteghe dei Nostri Borghi
    • La Panetteria dei Borghi
    • Ristorante Il Pianetino
    • Archimmagine
    • Meet Hamburgher Gourmet
    • Savoy Hotel
    • Riccardi Elettrodomestici
    • Edoardo Manini Cornici Artigianali
  • Contatti
    • Segnalaci un problema
  • Dove Siamo

IL LATTAIO BRUNO STEFANINI

Immagine
Da “sempre“ lo si vede passare, cavalcando la propria bici, per i borghi: Bruno Stefanini, classe 1926, 80primavere il 21 marzo, portate con una vivacità da fare invidia a Matusalemme.Gli Stefanini, i genitori gestiscono già dal 1930 la latteria in Strada XX Settembre, al n.40, nello stesso edificiodell’abitazione, sono sette fratelli; il primo, aviere nel ’21, ammalatosi gravemente, muore nel 1942.Bruno, lavora da Luciani, in Via Bologna, come apprendista fonditore, quindi è in Via Lombardia in una dittadove si costruiscono botti . E’ il periodo dell’ultima guerra e la famiglia intanto è sfollata a Mamiano, così ilgiovane ogni giorno pedala tra il paese e la città, finchè, maledetta mattina, incappa in un posto di blocco delleBrigate Nere, che, al controllo, rilevano come il giovane appartenga alla classe del ’26, classe già appellata acombattere. Per il ragazzo è la deportazione in un campo di lavoro in Polonia; la mamma, a tale notizia,  sentetanto dolore da essere ricoverata in ospedale.A Chaplin, vicino a Dirsau (denominazione tedesca della città polacca), Bruno si nutre di patate, rape… e lavoro,tanto duro lavoro. Solo dopo 18 mesi, viene liberato dai russi con i quali deve collaborare in lavori manualifino all’Ottobre del 1945, quando viene finalmente rispedito a casa; a Parma, tre giorni dopo l’arrivo, deveessere ricoverato nel nosocomio a causa di una pericolosa peritonite.Il fisico è debilitato e Bruno inizia a lavorare nella latteria, la cui gestione sarà sempre positiva, dove si faràbenvolere da tutti come persona gentile e garbata.Un suo cliente e dirimpettaio, il poeta padovano Rino Ferrari,scrive su di un giornale cittadino: “ …Bruno è persona squisita. E’ – un parmigiano del sasso-, ma è un qualcosadi meno sanguigno, più tranquillo…” e di queste parole, in cui si riconosce, il nostro amico va giustamenteorgoglioso.Nel 1988 (la concorrenza dei supermercati comincia ad essere davvero troppo assillante), Brunoconclude forzatamente l’attività, soprattutto per poter seguire, a tempo pieno, l’adorata sorella Carla, che eraandata a vivere con lui “ tra un ospedale e l’altro”. Il 17 Luglio 2004, Carla muore e il fratello, il suo angelo,come lei lo chiamava, cade in una pericolosa depressione, da cui si sta, solo ora, faticosamente riprendendo:l’avrebbe voluta vicino anche ammalata, sebbene curarla volesse dire dispendio di forze e sacrificio. Che siaveritiera questa affermazione di Bruno, si evince da una definizione che egli dà di se stesso: - Io sono un esseredebole, che diventa un colosso quando una persona cara ha bisogno di me-.

stefanini.pdf
File Size: 149 kb
File Type: pdf
Scarica file

Associazione I Nostri Borghi 2018