inostriborghi
  • Home
    • La nostra storia
    • Statuto
    • I Nostri Borghi Notizie
    • Download
    • Sostieni I Nostri Borghi
    • Notizie Varie
    • I Nostor Bóròg
  • Iniziative
    • Natale in Vetrina Crociata 2019
    • Natale in Vetrina Crociata 2018
    • Natale in Vetrina Crociata 2017
    • Natale in Vetrina Crociata 2016
    • Natale in Vetrina Crociata 2015
    • Natale in Vetrina Crociata 2014
    • Natale in Vetrina Crociata "CENTENARIO" >
      • Premiazione NIVC 2013
      • Le Vetrine >
        • Galleria immagini vetrine
        • I Video delle vetrine
      • Conferenza Stampa di presentazione di NIVC 2013
    • BorgoSound Festival 2018
    • Borgosound Festival 2017
    • BorgoSound Festival 2016
    • BorgoSound Festival 2015
    • BorgoSound Festival 2014 >
      • Regolamento e Modulo di iscrizione BSF Edizione 2014
    • BorgoSound Festival 2013 >
      • Videoclip
      • Galleria Immagini >
        • 13 Settembre 2013 - La finale
        • 7 settembre 2013
        • 31 Agosto 2013
        • 2 Agosto 2013
        • 26 Luglio 2013
        • 19 Luglio 2013
      • Conferenza Stampa Borgosound
      • Conferenza Stampa Finale
    • Amici Aeroporto
    • Festival delle Maschere
    • Petizione Sicurezza
    • E' Natale nei Borghi
    • Festa di Santa Lucia >
      • 2013 >
        • Conferenza Stampa
        • Coro
        • Band
      • 2012
    • Incontro Dibattito "X la casa"
    • Iniziative dei Nostri Amici >
      • 11 Cuori sotto la maglia Crociata
      • Inaugurazione Centro Maria Luigia
      • Cooperativa La Bula
      • Associazione Arianna
      • A Cena con la Moda
    • Cena Sotto le Stelle >
      • Notte di Danze
      • Le immagini della serata
      • Conferenza stampa - Cena sotto le Stelle
    • La Rozada ad San Svan
    • Festa di Primavera nei Nostri Borghi
    • Corso Informatica di base
    • Riaccendiamo il Centro Storico !
    • Incontri
    • R'Estate nei Borghi >
      • Chicco Dellafranca
    • Mostre
    • Natale in Vetrina
    • La Notte degli Artisti >
      • Edizione 2010 >
        • Artisti
      • Edizione 2009 >
        • Performer
        • Madonnari
        • Statue Viventi
        • Artisti
  • Rassegna Stampa
  • Gallery
    • 15° Compleanno dell'Associazione
    • Immagini di BorgoSound Festival 2015
    • Una Bandiera per Amica
    • Consegna del Mangiapalloni
    • 8 Marzo 2014
    • Immagini Iniziative col Parma Calcio
    • La Partita del Centenario
    • Immagini BorgoSound Festival 2013
  • Personaggi dei Borghi
    • Corradone
    • Al Dsèvod
    • Al Ghignär
    • La Siòra äd l’Outlet
    • Il Fornaio
    • Il Lattaio
  • Botteghe dei Nostri Borghi
    • La Panetteria dei Borghi
    • Ristorante Il Pianetino
    • Archimmagine
    • Meet Hamburgher Gourmet
    • Savoy Hotel
    • Riccardi Elettrodomestici
    • Edoardo Manini Cornici Artigianali
  • Contatti
    • Segnalaci un problema
  • Dove Siamo

IL FORNAIO GUIDO RIMONDI

Immagine
Nei dintorni lo si credeva di origini mantovane, ma Guido Rimondi, figlio di Umberto e di Ersilia (Nina) Furlaniera arrivato a Parma nel ‘51 da un paese vicino sì alla città dei Gonzaga, ma in provincia di Reggio Emilia,Luzzara, dove nacque il 24 Febbraio del ’45.Scuole el. alla “Pietro Giordani” e Medie all’Ist. “De La Salle”, finché Guido scopre d’amare di più il lavorodello studio ed inizia il mestiere, accanto ai genitori, nel forno che papà Umberto, già fornaio a Luzzara, avevaprelevato da un milanese ancora prima che tutta la famiglia si trasferisse a Parma, in Str. XX Settembre, dovel’abitazione è nello stesso edificio del negozio, al n.30.Il fratello maggiore Tino preferisce fare il camionista, ma 20 anni dopo aprirà un forno in Via Trento, mentrela sorella Maria starà a lungo dietro il bancone con i famigliari.Intanto Guido conosce Franca, che lascia il lavoro di segretaria in uno Studio Legale per stare al suo fianco;la sposa e, sforna una pagnotta oggi, un filoncino domani, nel ’78 la moglie gli sforna anche Giovanni, un belragazzone che, diventato perito tecnico elettricista, non vuole seguire le tradizioni lavorative familiari.L’ex panettiere è ora un giovane pensionato soddisfatto del lavoro eseguito, anche se ha faticato molto, perchéciò gli ha permesso di occupare onestamente le proprie ore e di trarre soddisfazioni morali ed economiche: - Igiovani oggi hanno tutto, ma non sono mai contenti -, sentenzia saggiamente e pensa con una certa nostalgiaa quando, in estate, con un gruppo di amici, alcuni fornai come lui, alternava ai giorni di fatica quelli dellosvago, durante i quali se ne andava, gioia infinita, in piscina o in Po.Oggi, però, Guido non vorrebbe più fare il fornaio nei borghi, i cui anni d’oro sono stati tra il ’63 ed il ’70,poiché, dice, la gente è cambiata e tende a far spesa nei supermercati lontani. Già ultimamente il suo guadagnoera dato più che altro dalle pizze richieste di notte da chi tornava da discoteche o da lavori notturni e sembraquasi fantasia che, solo pochi anni fa, convivessero, nella stessa strada, ed offrissero buoni profitti ai gestori,circa sette negozi di alimentari, senza contare i tre attivissimi forni vicini.Guido pensa con simpatia ai vecchi clienti e ricorda anche, con malcelato divertimento, certi propri momentid’impazienza, quando la mamma, ritornando dalla Messa del mitico Don Armando, si fermava davanti al negoziocon le amiche, che “ tagliavano e scucivano tanto che, se uno passava di lì con il cappotto, se ne andava viacon un abito corto ed estivo” e allora lui prendeva il cestone del pane e s’infiltrava, sgomitando, tra le rezdòre,che, finalmente, sciamavano verso casa. Ai clienti dei genitori il ragazzino pestifero ne combinava altre, comea quei poveretti del 18 cui frantumò più volte la vetrina giocando a pallone: -Eh certo, allora si giocava in mezzoalla strada con il pallone, con i sinalcoli che costruivamo noi stessi.. adèsa invéci vè che casén…

rimondi.pdf
File Size: 164 kb
File Type: pdf
Download File

Associazione I Nostri Borghi 2018