inostriborghi
  • Home
    • La nostra storia
    • Statuto
    • I Nostri Borghi Notizie
    • Download
    • Sostieni I Nostri Borghi
    • Notizie Varie
    • I Nostor Bóròg
  • Iniziative
    • Natale in Vetrina Crociata 2019
    • Natale in Vetrina Crociata 2018
    • Natale in Vetrina Crociata 2017
    • Natale in Vetrina Crociata 2016
    • Natale in Vetrina Crociata 2015
    • Natale in Vetrina Crociata 2014
    • Natale in Vetrina Crociata "CENTENARIO" >
      • Premiazione NIVC 2013
      • Le Vetrine >
        • Galleria immagini vetrine
        • I Video delle vetrine
      • Conferenza Stampa di presentazione di NIVC 2013
    • BorgoSound Festival 2018
    • Borgosound Festival 2017
    • BorgoSound Festival 2016
    • BorgoSound Festival 2015
    • BorgoSound Festival 2014 >
      • Regolamento e Modulo di iscrizione BSF Edizione 2014
    • BorgoSound Festival 2013 >
      • Videoclip
      • Galleria Immagini >
        • 13 Settembre 2013 - La finale
        • 7 settembre 2013
        • 31 Agosto 2013
        • 2 Agosto 2013
        • 26 Luglio 2013
        • 19 Luglio 2013
      • Conferenza Stampa Borgosound
      • Conferenza Stampa Finale
    • Amici Aeroporto
    • Festival delle Maschere
    • Petizione Sicurezza
    • E' Natale nei Borghi
    • Festa di Santa Lucia >
      • 2013 >
        • Conferenza Stampa
        • Coro
        • Band
      • 2012
    • Incontro Dibattito "X la casa"
    • Iniziative dei Nostri Amici >
      • 11 Cuori sotto la maglia Crociata
      • Inaugurazione Centro Maria Luigia
      • Cooperativa La Bula
      • Associazione Arianna
      • A Cena con la Moda
    • Cena Sotto le Stelle >
      • Notte di Danze
      • Le immagini della serata
      • Conferenza stampa - Cena sotto le Stelle
    • La Rozada ad San Svan
    • Festa di Primavera nei Nostri Borghi
    • Corso Informatica di base
    • Riaccendiamo il Centro Storico !
    • Incontri
    • R'Estate nei Borghi >
      • Chicco Dellafranca
    • Mostre
    • Natale in Vetrina
    • La Notte degli Artisti >
      • Edizione 2010 >
        • Artisti
      • Edizione 2009 >
        • Performer
        • Madonnari
        • Statue Viventi
        • Artisti
  • Rassegna Stampa
  • Gallery
    • 15° Compleanno dell'Associazione
    • Immagini di BorgoSound Festival 2015
    • Una Bandiera per Amica
    • Consegna del Mangiapalloni
    • 8 Marzo 2014
    • Immagini Iniziative col Parma Calcio
    • La Partita del Centenario
    • Immagini BorgoSound Festival 2013
  • Personaggi dei Borghi
    • Corradone
    • Al Dsèvod
    • Al Ghignär
    • La Siòra äd l’Outlet
    • Il Fornaio
    • Il Lattaio
  • Botteghe dei Nostri Borghi
    • La Panetteria dei Borghi
    • Ristorante Il Pianetino
    • Archimmagine
    • Meet Hamburgher Gourmet
    • Savoy Hotel
    • Riccardi Elettrodomestici
    • Edoardo Manini Cornici Artigianali
  • Contatti
    • Segnalaci un problema
  • Dove Siamo

Associazione I Nostri Borghi

L'associazione di promozione sociale I Nostri Borghi è stata fondata il 20 settembre 2000 per promuovere la rinascita del quartiere posto a nord est del centro storico di Parma. Si sono uniti residenti ed operatori, gente comune del quartiere, per riuscire insieme a recuperare una porzione di città per troppo tempo dimenticata e considerata meno nobile e degna di attenzione rispetto ad altre. "I Nostri Borghi" è nato per raccogliere le segnalazioni, le lamentele, i suggerimenti, grandi e piccoli, riguardanti i borghi del centro storico, per cercare di migliorarne la vivibilità. Abiti o operi in borgo Trinità, borgo Gazzola, via XX Settembre, borgo Guazzo, via Cavallotti, borgo del Naviglio, borgo del Parmigianino, via Garibaldi, via Bodoni, via Verdi, via Affò, via Borghesi, via Albertelli, borgo delle Colonne, via Saffi e zone limitrofe? C'è un'associazione di persone residenti o impegnate nel quartiere creata apposta per te, che attende il tuo contributo di conoscenza. Metterci insieme ha fatto comprendere che oltre la lamentela, ciò che davvero risulta efficace è un'azione concreta e instancabile presso le istituzioni, per rivendicare la difesa dei nostri diritti. Solo così si riesce ad erodere piano piano il disinteresse, creando iniziative concrete di rilancio, per tornare a vivere in un "quartiere per amico".
​

Asociasjón I Nostri Borghi
L'asociasjón äd promosjón socjäla “I Nostri Borghi” l'é städa fondäda al 20 äd setémbor dal 2000 par promóvor la rinasita dal cuartér ch' l'é pòst a nord est dal céntor stòrich äd Pärma.  S'é mìss insèmma residént e operatór, génta cmón dal cuartér, par rjusìr insèmma a recuperär 'na porsjón äd citè par trop témp scordäda e consideräda meno nòbil e dèggna d'atensjón rispét a dilj ätri.  "I Nostri Borghi" l'é nasùda par catär su il segnalasjón, il lamentéli, i sugerimént, grand e picén, riguardant i bórogh dal céntor stòrich, par sarcär äd miljorär la vivibilitè. Stät äd ca' o 't lavór in bórogh ädla Trinitè, bórogh Gazóla, via XX Setémbor, bórogh Guàs, via Cavallotti,  bórogh dal Navìlli, bórogh dal Pramzanén, via Garibäldi, via Bodón, via Verdi, via Affò, via Borghéz, via Albertéli, bórogh dìll Colón'n, via Saffi, via Del Prato e d'intórna? a gh'é n'asociasjón äd parsón'ni residénti o impgnädi in-t-al cuartér,
​ch' l'é städa fata apòsta par ti, ch' l'à spéta al tò contribùt äd conosénsa.
​Mèttros insèmma l'à fat capir che óltra il lamentéli, còll che dabón a rizulta valid bombén, l'é n'asjón da costruir instancàbil azvén alj istitusjón, par rivendicär la diféza di nòstor diritt. Sol acsì a sé gh'la cäva a fär sparìr pjàn pjàn al dizintarès, e fär dilj inisiatìvi concréti äd rilanc', par tornär a vivor in-t-un "cuartér p'r amìgh".  

traduzione curata da Enrico Maletti

Natale in Vetrina Crociata - 2022

Picture
Servizio TV Parma

Finalmente si parte ! 

Foto
Picture
Foto
Picture

Picture
Picture
​Seconda settimana di invasione dell'Ucraina  da parte della Russia di Putin.Con la  scusa del Donbas sta facendo stragi e morti , civili compresi ,se ne frega di tutto e di tutti e addirittura minaccia il mondo.Se c'è un mostro sappiamo chi è.Faccio presente che Zelenski é stato eletto solo poco più di due anni fa con più del settanta per cento dei voti e sta sta dimostrando al suo popolo e a tutto il mondo un  coraggio inaspettato e di altri tempi e per questo é ora apprezzato da tutti.
Molti altri sarebbero fuggiti a gambe levate avendo alle costole il terribile Zar, invece no.
Santificarlo no ,ma ammirarlo si.
Purtroppo noi con i  personaggi nostri di oggi non siamo più abituati a  gesti di questo tipo.
Una cosa é indiscutibile ed incontroveribile , c"è un uomo freddo cinico ( pazzo ?) che sta seminando MORTE, DOLORE ,LUTTI, pianti strazianti, esodo biblico, ma veramente  veramente e sotto gli occhi di tutti, non si può trovare un minimo di strisciante giustificazione.Più ci si pensa e più sembra impossibile e inverosimile  che nel 2022 abbia scatenato una guerra di questo genere ,invece è cosi.
Speriamo che prima o poi la coscienza batta alla sua porta, ma purtroppo penso lo abbia abbandonato da molto, troppo tempo.
La vicinanza al coraggioso  popolo ucraino che sta subendo una violenza inaudita e che merita il nostro appoggio umano incondizionato.

Picture
Picture

Non solo la Gazzetta parla del problema delle "Baby Gang"

Questo il pensiero del Presidente Fabrizio Pallini riportato da Parma Daily
Il servizio di Rete 4, stimolato da un articolo in prima pagina della Gazzetta di Parma sulla microcriminalità delle baby gang, sembra aver risvegliato l’opinione pubblica e le istituzioni da quel torpore, da quella indifferenza che da un po’ di tempo attanagliava la città su questo argomento. Una sorta di rassegnazione e di preoccupante accettazione sembrava gravare su una città che paradossalmente veniva inserita come la più vivibile d’Italia. Ora non è il momento di polemizzare, ma di unirci tutti contro una piaga che sta colpendo Parma.
Noi come sempre ci siamo, purché le istituzioni tutte – Comune, Prefetto, Questore – si facciano veramente carico della grave situazione che sembra radicarsi nelle nostre strade.
Da più vent’anni la nostra associazione si interessa di sicurezza e tante volte abbiamo lanciato, a volte urlato, “grida” di dolore sulla microcriminalità che stava subdolamente avvolgendo Parma, purtroppo molte volte siamo stati visti come fastidiosa interferenza o come esagerata percezione dei fatti: bisogna smetterla di parlare di insicurezza percepita, ma parlare invece di insicurezza reale.
È giunto davvero il momento di intervenire con un’azione reale, coordinata e immediata.
Le istituzioni abbandonino la carota e il buonismo, ne va della sicurezza di tanti cittadini e di tante attività che hanno già troppo sofferto per il Covid e che si aspettano, almeno in questo caso, non solo parole ma risposte e fatti concreti su questa nuova piaga della microcriminalità giovanile.
Non è più tollerabile attendere.
Fabrizio Pallini
Presidente associazione I Nostri Borghi

Il servizio di FUORI DAL CORO su Rete 4


PRIMA SERATA DI BORGOSOUND FESTIVAL

Picture

Primi e Secondi classificati nella prima serata di BSF 2021 


APERTE LE ISCRIZIONI AL BORGOSOUND 2021 !!!
Dopo il grande silenzio obbligato dovuto al Covid ricominciano a suonare le trombe del
Borgosound Festival 2021.
Sono aperte le iscrizioni per la nona edizione del contest di musica per giovani, ma non solo
infatti una serata sarà dedicata anche ai gruppi Over.
Il caratteristico palco di pietra di Piazzale Salvo D'Acquisto ospiterà le band musicali di ragazzi
che si affronteranno con la grinta e con la passione di chi vuole dimenticare
i momenti difficili della epidemia grazie alla straordinaria magia della musica.
Tutti i venerdì di luglio l'appuntamento è fissato nella splendida cornice di
piazzale Salvo D'Acquisto a Parma alle ore 21.00
Picture

Clicca sulle immagini per scaricare Modulo d'Iscrizione e Regolamento
Picture
Picture

Picture

Picture

Picture
Picture

Picture
Click here to edit.

Il Parma Calcio premiato a Roma dalla FIGC per la l'iniziativa promossa insieme ai Nostri Borghi

La Figc federazione gioco calcio ha premiato a Roma il Parma Calcio per l'iniziativa natalizia “ Vetrina Crociata “
ideata e promossa dall'associazione I Nostri Borghi come migliore iniziativa 2018 - 2019 tra tutte le squadre di serie A nell'ambito delprogetto “ il Calcio e le ore di lezione”.
L'ambito premio è stato ritirato da Giuseppe Squarcia alla presenza del presidente SGS-FIGC Vito Tisci..
L'importante riconoscimento ci riempie di grande soddisfazione - ha dichiarato Fabrizio Pallini presidente dell'Associazione I Nostri Borghi- e premia tutti coloro che insieme al Parma Calcio, Ascom
Parma, scuole e sostenitori comunità hanno fortemente creduto ai valori fondanti dell'iniziativa.
Nell'ottica di una ulteriore valorizzazione dell'attività e delle sue finalità, grazie alla validità del percorso avviato su tali tematiche anche a livello internazionale, i progetti premiati saranno candidati ai prossimi UEFA Grassroots Award

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

Picture
Picture
Picture
Picture

Sono aperte le iscrizioni alla
​7° Edizione di BorgoSound Festival

Picture

Clicca sulle immagini per scaricare il Bando e il Modulo d'iscrizione in pdf

Picture
Picture

Al Tardini per Parma Torino insieme alle bandiere di
​Natale in Vetrina Crociata 2018


Picture

Per Sant'Ilario lo spoglio delle schede di Natale in Vetrina Crociata 2018

Picture

Guarda le Vetrine di NIVC2018
clicca qui

Picture

NIVC 2018 - Il Bando di Concorso

Picture
Clicca sull'immagine per scaricare il pdf del Bando di Concorso 2018

Conferenza stampa di Presentazione di Natale in Vetrina 2018
​clicca per vedere il video
 

Il Servizio di TV Parma
Picture
Picture

Picture
Picture

Picture
Picture

Picture
Picture

Presentazione BSF2018
Bando Concorso
Scheda Iscrizione

La prima serata di BorgoSound Festival


Clicca per vedere il servizio di 12TVParma

Picture


5 PER MILLE AI NOSTRI BORGHI

Picture

Picture

Gazzetta di Parma - 8 dicembre 2017


Picture

Gazzetta di Parma - 28 novembre 2017

Picture
Picture

La “Rozäda ad San Zvan”

Picture

Mercoledì 7 giugno ore 18.45 presso la sede di via XX Settembre 53

Picture

Picture

La serata finale di BorgoSound Festival


Gazzetta di Parma - 9 settembre 2016

Picture

Gazzetta di Parma - 2 settembre 2016


Picture

Gazzetta di Parma - 13 agosto 2016

Picture

Gazzetta di Parma - 7 agosto 2016

Picture

Gazzetta di Parma - 31 luglio 2016

Picture

Gazzetta di Parma - 29 luglio 2016

Picture

Gazzetta di Parma - 24 luglio 2016

Picture

Gazzetta di Parma - 22 luglio 2016

Picture

Gazzetta di Parma - 21 luglio 2016

Picture


Gazzetta di Parma - 17 luglio 2016

Picture

Gazzetta di Parma - 12 luglio 2016

Picture

Gazzetta di Parma - 10 luglio 2016

Picture

Gazzetta di Parma - 3 luglio 2016

Picture

Gazzetta di Parma - 30 giugno 2016

Picture

Picture

23 giugno 2016 - Tortellata di San Giovanni nei borghi

Picture

Gazzetta di Parma - 24 maggio 2016


Picture

Picture

Gazzetta di Parma, 24 aprile 2016

Picture

Al via il calendario R'Estate nei Borghi 2016

È stata presentata ieri in piazzale Salvo D'acquisto la programmazione delle attività per la primavera e l'estate dell'associazione I Nostri Borghi.
Presenti all'incontro con i giornalisti Fabrizio Pallini, presidente dei Nostri Borghi, il direttore artistico Egidio Tibaldi e lo showman Aldo Musci.
Si tratta di un ricco programma presentato alla città, che include anche appuntamenti come i venerdì nei borghi, gli incontri dibattito con il Parma Calcio, la questione ambientale, la cronaca, i temi di attualità politico culturale, la musica e l'arte. 
Torneranno come appuntamenti tradizionali la Tortellata di San Giovanni, il 23 giugno, e la Cena sotto le stelle, fissata per il 20 settembre, data storica dell'anniversario di fondazione associativa.
Molto spazio sarà dedicato ai giovani, con il concorso Borgo Sound Festival, che allieterà le serate estive di piazzale Salvo D'Acquisto.
Una grande e importante novità è la collaborazione con l'aeroporto di Parma Giuseppe Verdi, che entrerà nella programmazione degli eventi targati I Nostri Borghi, per essere ancor più vicino alla città, con spettacoli di arte e cultura all'interno dello scalo cittadino.
Ed ecco i protagonisti del ricco calendario di R'Estate nei Borghi 2016.
Claudio Benassi proporrà la storia de “I Corvi”, noto gruppo parmigiano degli anni '60; lo scrittore Ennio Mora presenterà il suo nuovo libro; il geologo Renzo Valloni, docente di Geologia, parlerà delle emergenze ambientali del nostro territorio.
E ancora il popolare gruppo Terre di Danza allieterà tutti i pomeriggi estivi del giovedì in piazzale Salvo D'acquisto, esibendosi anche in una serata presso lo scalo aeroportuale di Parma; Enrico Maletti darà il via alla programmazione con una rappresentazione teatrale in vernacolo il 25 aprile davanti alla sede dell'associazione, in borgo Trinità.

Picture

Picture
Albero di Pasqua tra i borghi
L'associazione I Nostri Borghi, sempre vicina ai problemi della città, continua la propria azione  confezionando continuamente eventi ed iniziative.
L'ultima curiosa novità è stata l'allestimento dell' Albero di Pasqua all'incrocio tra borgo della Trinità e via XX Settembre che fa seguito al canonico e tradizionale Albero di Natale tra i borghi.
Un modo originale per augurare la buona Pasqua a tutti i parmigiani, che in questi giorni si sono fermati, insieme a tanti turisti incuriositi, a fotografare questo particolare e simpatico albero   adornato con uova, fiori della primavera  e simpatici uccellini.


Gazzetta di Parma - 23 marzo 2016

Picture
Chiediamo al questore al prefetto alle istituzioni interventi concreti duraturi non solo di facciata.
Stiamo finalmente osservando in questi giorni vari interventi delle forze dell’ordine per contrastare le innumerevoli forme di criminalità  che  stanno martoriando  Parma in questo periodo e finalmente un interesse di tutti in merito alla sicurezza a Parma.
Sono mesi e anni che chiediamo ai vari  prefetti ,al questori e  istituzioni di muoversi in questo senso.
Anche l’iniziativa di “ Parma non ha  paura” ,che sposa le nostre quindicinali finalità sulla sicurezza e che stiamo  sostenendo con una raccolta firme, sembra aver contribuito a dare il la  ad una controffensiva contro una microcriminalità non più accettabile per la città.
Quello che auspichiamo e chiediamo con forza è che non siano interventi parossistici e di facciata , ( come più volte è successo in passato ) ,ma che venga data una continuità a tale azione .
La nostra lunga  esperienza in materia insegna.
Saremo come sempre attenti e pronti a testimoniarne il contrario.
Il comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico ha il dovere di studiare una strategia efficace nel breve , ma soprattutto  nel lungo tempo , atta ad arginate un violenza che sta drammaticamente avvolgendo in modo velenoso tutta la città. 
Non si  può più attendere se vogliamo che Parma torni ad essere quella città civile e vivibile che era.
Speriamo davvero sia la volta buona
Saremo presenti anche alla camminata   fotografica per i quartieri .

Fabrizio Pallini 

Presidente associazione I Nostri Borghi

Il 17 aprile vai a votare sì al referendum. L'Italia ha bisogno di mari puliti

Immagine

Gazzetta di Parma - 7 marzo 2016

Immagine

L'Associazione Amici dell'Aeroporto restituisce i 10.000 euro versati dai soci 



Denuncia sulla Gazzetta di Parma

Immagine
Immagine

I video clip della premiazione
regia di Alex Bocelli

Immagine

Le immagini della premiazione

Gazzetta di Parma - 24 dicembre 2015

Immagine

Gazzetta di Parma - 21 dicembre 2015

Immagine

Gazzetta di Parma - 17 dicembre 2015

Immagine

Immagine
Immagine
Immagine

La Conferenza Stampa di Natale in Vetrina Crociata 1913 - 4 dicembre

Immagine

Gazzetta di Parma - 9 novembre 2015

15° ANNIVERSARIO DELL'ASSOCIAZIONE

Riuscitissima serata per i quindici anni  di attività ed impegno per la città da parte dell’associazione I Nostri Borghi, alla presenza di soci, simpatizzanti e cittadini. Ben tre lustri sono passati dalla nascita del sodalizio avvenuta il 20 settembre del 2000. Centinaia di iniziative svolte in questi anni dalla sicurezza, alla cultura ,al sociale, alla musica e al sostegno delle tradizioni. Il brindisi inaugurale verso le 18 e 30 ha dato il via alla serata ricca di appuntamenti, serata alla quale hanno partecipato come ospiti d’onore il primo cittadino di Parma Federico Pizzarotti e l’assessore al commercio Cristiano Casa, insieme al presidente Fabrizio Pallini. Il sindaco ha sottolineato quanto l’impegno e il lavoro dell’associazione I Nostri Borghi sia stato utile ed importante per la città e per il centro storico in particolare , auspicando che sia di esempio per altre realtà che si muovono sul territorio. Il brindisi è stato fatto di fronte ad alla bar tabaccheria "Dietro Langolo"- ha dichiarato il presidente Fabrizio Pallini- per sottolineare l’importanza e la necessità di aiutare e sostenere  l’ apertura di nuove attività in centro storico , il nostro lavoro continuerà come se fosse il primo giorno. Ha allietato il brindisi augurale il sottofondo del maestro Egidio Tibaldi direttore artistico. La serata si è poi sviluppata con la cornice dei balli del gruppo “Terra di Danza” e con la tradizionale “Cena Sotto Le stelle”, rigorosamente in strada, grazie ai ristoranti il Pianetino, Meet Hamburger Gourmet ( via xx settembre) e Bacco Verde ( via Cavallotti ). Ha presentato il parmigiano  Aldo Musci . Si sono esibite le vocalist The Voicess. Molto applaudito l’intervento di Enrico Maletti che ha espresso tutta la sua parmigianità recitando alcune poesia in vernacolo parmigiano, tra cui "La Maja Crozäda", alla presenza dell’addetto stampa del nuovo Parma Calcio 1913 Gabriele Majo, riscuotendo calorosi applausi dal numeroso pubblico presente. Il gruppo dei "Ragazzi del Secolo Scorso" ha allietato con bravura la serata con brani anni ‘60 , ’70. Presente l'Avis Comunale con il presidente Luigi Mazzini.


La serata finale di BorgoSound Festival 2015
Regia di Alex Bocelli


Picture

Gazzetta di Parma - 13 settembre 2015

Picture
Picture

Vai alla Pagina dedicata a BorgoSound Festival 2015 

BSF 2015

E parliamo di calcio: il Parma !


The Voices - Una serata di bella musica in Piazzale Salvo D'Acquisto



Musica nei Borghi - La Piazza dei Miracoli


Immagine

Lettera aperta all'Unione Provinciale Industriali


Gentilissimo Presidente e gentilissimo Direttore,

nella convinzione che l’aeroporto di Parma sia da considerarsi una struttura strategica per il futuro della città e per lo sviluppo complessivo del nostro territorio, abbiamo deciso, come associazione I Nostri Borghi, di fondare un comitato, gli “Amici dell’Aeroporto”, per dare il nostro contributo alla salvezza dello scalo parmigiano.

Un'associazione che favorisca una raccolta di fondi, da privati, associazioni, aziende e professionisti che siano di supporto all'azione di sostegno dello scalo.

In un momento di crisi economica e valoriale che ci attanaglia, crediamo sia indispensabile reagire e battersi per cambiare le cose.

L'azionariato popolare  non è certamente sufficiente a portare il risultato definitivo.

Siamo consapevoli che siano le forze imprenditoriali, economiche, politiche ed istituzionali a doversi attivare in sinergia per raggiungere l'obiettivo finale.

Nonostante ciò crediamo che la nostra azione possa diventare uno strumento importante per incontrare l'attenzione dell'opinione pubblica.

Questo grave rischio per il nostro territorio va portato  al centro dell'interesse dei parmigiani, per far sentire l'aeroporto un caposaldo cui non possano rinunciare.

E' per questo che ci rivolgiamo all'UPI oggi.

Abbiamo bisogno di incrementare la comunicazione e la promozione della nostra iniziativa, attraverso il supporto di tutti i canali informativi esistenti, nella consapevolezza che ci sia anche da parte vostra la volontà piena di salvaguardare la vita del Verdi.

Sarebbe per noi importante potervi incontrare per illustrare le nostre iniziative e verificare le possibilità di collaborazione.

In attesa di una vostra gradita risposta



Appello per il nostro Aeroporto al TG3 Regionale


Immagine

Da oggi si può donare anche on line attraverso PayPal


Il Comitato Amici dell'Aeroporto sulla rete

Immagine
Scarica il modulo per associarti


Gazzetta di Parma - 6 marzo 2015

Immagine

Sos Aeroporto: è nata l'associazione

E’stata presentato alla stampa presso l’Hotel Savoy di via Garibaldi a Parma, il comitato “Amici dell’Aeroporto”. 
L’associazione I Nostri Borghi, da sempre vicina ai problemi della città, ha promosso la nascita di questo nuovo veicolo associativo per contribuire in modo concreto e fattivo alla salvezza di una fondamentale infrastruttura per tutto il nostro territorio e per territori limitrofi.
“L’aeroporto di Parma è utile oggi, ma fondamentale per il futuro della città”, hanno riferito Fabrizio Pallini, Raffaella Giovanelli e Aldo Caffagnini, rispettivamente presidente, vicepresidente e segretario della neonata associazione, parlando con i giornalisti presenti.
“Risollevare l'aeroporto è possibile, basta crederci con tenacia e convinzione, l'associazione mira ad un effetto domino che coinvolga le forze economiche, sociali e politiche e anche i singoli cittadini, per una raccolta di fondi finalizzata a sostenere lo scalo aeroportuale Giuseppe Verdi".
Dal primo lancio della proposta abbiamo visto una città risvegliarsi, prendere coscienza del problema, cominciare alacremente a fare squadra per trovare una soluzione concreta e credibile.
Confidiamo che la città risponda al nostro appello. 

Tutti insieme vogliamo scrivere il futuro della nostra comunità”.

Codice IBAN: IT 34 Q 06230 12780 0000 3640 6886 CARIPARMA SEDE 2

Si può contribuire diventando soci. Causale : QUOTA ASSOCIATIVA
oppure con un semplice contributo. Causale : EROGAZIONE LIBERALE

Immagine

La presentazione dell'Associazione Amici Aeroporto
by Alex Bocelli 


Il Comitato Amici dell'Aeroporto si presenta alla città
Entra nel vivo il progetto di sostegno del Giuseppe Verdi

Immagine

E' nata AAA, l'Associazione Amici dell'Aeroporto Giuseppe Verdi di Parma

Lunedì 2 marzo alle ore 11 (presso il Savoy Hotel) la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa. Saranno illustrati tutti i dettagli utili ai cittadini per dare il proprio contributo alla salvezza del nostro aeroporto.
Immagine

Sulla pista di decollo il Comitato Amici dell'Aeroporto

Immagine
L'associazione I Nostri Borghi sta ultimando le operazioni di fondazione del Comitato Amici dell'Aeroporto che nasce con lo scopo di sostenere lo scalo di Parma in questo momento critico e decisivo. 
Fra pochi giorni sarà convocata una conferenza stampa dove verranno forniti tutti i dettagli utili a diventarne parte e poter dare così il proprio contributo a sostegno di una infrastruttura che porta ricchezza al nostro territorio.


Il Video della Conferenza stampa in versione integrale
by Alex Bocelli

Gazzetta di Parma - 14 febbraio 2015

Immagine

Le Immagini della Conferenza Stampa

Immagine
Immagine

Gazzetta di Parma - 17 gennaio 2015


Il video della cerimonia di premiazione di Natale in Vetrina Crociata 2014
(by Alessandro Bocelli)


Il Coro della Scuola Edith Stein, diretto del Maestro Francesca Carra, 
esegue l'inno del Parma calcio durante la premiazione di 
Natale in Vetrina Crociata 2014


Gazzetta di Parma - 10 gennaio 2015

Immagine

Gazzetta di Parma - 7 gennaio 2015

Immagine

Gazzetta di Parma - 3 gennaio 2015


Gazzetta di Parma - 2 gennaio 2015

Immagine

La Galleria delle Vetrine Crociate in Concorso

Sul nostro canale YouTube sono pubblicati tutti i video delle vetrine 
partecipanti al concorso Natale in Vetrina Crociata 2014

Immagine

Gazzetta di Parma - 27 dicembre 2014

Immagine

Gazzetta di Parma - 20 dicembre 2014

Immagine

Gazzetta di Parma - 17 dicembre 2014

Immagine

L'inaugurazione dell'Albero di Natale dei Nostri Borghi - L'esibizione degli allievi del Maestro Tibaldi


Gazzetta di Parma - 13 dicembre 2014

Immagine

Gazzetta di Parma - 10 dicembre 2014

Immagine

Immagine

Domenica 7 Dicembre 2014 
Mercatino in Strada Garibaldi e in Strada XX Settembre


Il Coupon di voto di Natale in Vetrina Crociata 2014
da domani lo potrete trovare sulla Gazzetta di Parma

Immagine

Gazzetta di Parma - 29 novembre 2014

Immagine

Le immagini della conferenza stampa di presentazione della 12° edizione di 
Natale in Vetrina Crociata


Venerdì 28 novembre alle ore 11 conferenza stampa di presentazione di
 Natale in Vetrina Crociata Dodicesima edizione
La conferenza stampa si è svolta presso la sala Impero
dell'Hotel Stendhal Mercure Parma in via Bodoni 3


I servizi di TV Parma e Teleducato


Al via la 12a edizione di Natale in Vetrina Crociata

Immagine


Natale in Vetrina Crociata sostiene Fop Italia onlus


Immagine

Natale in Vetrina Crociata sostiene quest'anno Fop Italia onlus, l'associazione di volontariato che promuove la ricerca sulla fibrodisplasia ossificante progressiva.
La F.O.P. è una malattia rara che dobbiamo imparare a conoscere ed affrontare.
Lottare contro questo male deve diventare uno dei nostri obiettivi più importanti.
La prima iniziativa per far conoscere e sostenere Fop Italia si è svolta domenica 22 novembre all'Euro Torri, con una una castagnata benefica a favore dell'associazione promossa da Avis Parma, l'altra importante associazione di volontariato che sosteniamo con grande convinzione.
All'indirizzo http://www.fopitalia.it si trova il sito ufficiale della Onlus che si occupa da anni di questa grave malattia.

Immagine

L'Associazione è vicina ai concittadini che hanno subito 
l'esondazione del torrente Baganza durante la piena del 13 ottobre.


Accorato appello per l'aeroporto di Parma
Ci sentiamo di sostenere a 360 gradi il grido di allarme lanciato dal presidente della Sogeap 
Guido Dalla Rosa Prati e ci associamo a lui nel manifestare a favore dell'aeroporto di Parma.
Chi come noi ama e sostiene la propria città non può rimanere sordo al grido d'aiuto che viene
lanciato da chi ne è stato storicamente protagonista. 

 Tutti gli sforzi fatti in questi decenni per salvare l'aeroporto non possono essere gettati al vento.
Serve, e alla svelta, una mobilitazione da parte di tutte le componenti di questa città. 

Istituzioni, imprenditori, cittadini, forze politiche,associazioni si devono unire in sinergia per salvare “il Verdi.”
All'indomani del suo inserimento negli scali di interesse nazionali sarebbe assurdo abbandonarlo
proprio ora al proprio destino. Ma le parole non bastano ci vogliono fatti concreti.
Per salvare una infrastruttura che potrebbe finalmente dare, con ancora un po' di pazienza, 

i frutti sperati, ci si deve muovere senza esitazione.
Non si abbandona il campo al momento del raccolto. Non si può più perdere altro tempo.
Chi ritiene di essere protagonista del futuro della città deve interessarsi in modo
concreto per salvare ciò che può e potrà essere una ricchezza importante per Parma. 

Chi afferma il contrario, si dimostra miope e poco lungimirante.
Abbiamo già perso un treno importantissimo come la fermata dell'Alta velocità
per assurdi giochi politici di parte , non possiamo più concederci altri irreparabili errori.
E' la città che lo chiede ed in questo caso la colpa sarebbe di tutti. 

Chi ha veramente a cuore Parma non può far finta di niente.
Fabrizio Pallini
Presidente associazione I Nostri Borghi




La serata finale di Borgosound Festival 2014


Immagine

Questa sera su TV Parma alle 21,15

Immagine

Skandar il Baby Rapper - Festa d'Autunno nei Borghi

I Ragazzi del Secolo Scorso - Festa d'Autunno nei Borghi


Terra di Danza alla Festa d'Autunno nei Borghi 

Video di Alex Bocelli

Immagine

20 settembre, Festa d'autunno con cena sotto le stelle

Immagine

Anteprima della Mostra "Spirito Verdiano" del Maestro Vittorio Raineri


La conferenza stampa di presentazione della Festa d'Autunno

Immagine

Le immagini della Finale di Borgosound Festival


Il video della serata di ripescaggio

Borgo Sound Festival: tocca al ripescaggio

Immagine

Ercolini incontra Pizzarotti

Video di Alex Bocelli

Con Borgosound Festival 250 persone ogni sera

Immagine

Borgosound Festival - Venerdì 25 Luglio
Il video della quarta serata


Violenza e droga in piazza della Pace. E' ora di dire basta

Immagine

La quarta serata di Borgosound Festival

Foto di Franco Saccò


Immagine

Borgosound Festival - Venerdì 18 Luglio
Il video della terza serata


Foto di Franco Saccò


La galleria di immagini di Francesco Casciaro


Immagine

Il Video della Seconda Serata di Borgosound Festival


Borgosound Festival - Venerdi 11 Luglio 

Il servizio di TVPARMA

Immagine

Le Foto della seconda serata

 Foto di Franco Saccò


Immagine

Guarda su YouTube il  video completo della prima serata di Borgosound Festival

BORGOSOUND FESTIVAL 2014 - LE IMMAGINI DELLA PRIMA SERATA 

Le foto di Alex Bocelli

LA ROZÄDA AD SAN ZVAN SOLIDÄLA
LUNEDI' 23 GIUGNO
TORTELLATA DI SAN GIOVANNI SOLIDALE

Immagine

BORGOSOUND FESTIVAL 2014 - LE ISCRIZIONI SONO APERTE

Immagine

Clicca qui per scaricare il Regolamento di Borgosound Festival 2014


Clicca qui per scaricare il Modulo di Iscrizione a Borgosound Festival 2014




La risposta del Presidente dell'Associazione I Nostri Borghi 
alle inutili polemiche della Lega Nord

In merito alla nota diffusa dalla lega Nord ci corre l’obbligo di precisare in primis che “I Nostri Borghi" è una associazione di promozione sociale e non un circolo, che non ha dirigenti, ma un presidente ,un direttivo e numerosi soci e simpatizzanti.
Che non difende nessuna parte politica, ma che si fa carico di esporre esigenze di singoli o più cittadini nei confronti delle istituzioni , in particolare sulla sicurezza e sulla corretta convivenza.
Che crea ,sviluppa e realizza durante l’anno una serie di eventi e iniziative socializzanti per la città.
In merito all’affermazione contenute nella nota di essere esterrefatti dai tempi e dai modi delle proposte fatte rispondiamo che è dalla nostra nascita (anno1999 ) che chiediamo alle istituzioni la tutela della sicurezza ; i modi sono una democratica raccolta di firme di cittadini stanchi di vivere l’ insicurezza e il degrado di piazza della Pace,via Garibaldi e dintorni.
Siamo quindi noi invece ad essere attoniti e sbalorditi dalla affermazioni gratuite e sciocche della Lega Nord di Parma, che ci biasima di attaccare lo stato ( ?? ) quando dimentica la continua e stereotipata affermazione di Roma ladrona e il periodico ricorso alla secessione. Questo si grave attacco allo stato. 
Ci si accusa di sbeffeggiare,denigrare e osteggiare le idee e le proposte della Lega . Ma quando mai ? Ricordiamo agli smemorati autori del comunicato leghista che il Presidente de I Nostri Borghi è stato pesantemente minacciato qualche anno fa, perché,unico, aveva avuto l’ardire di difendere l’operato della lega in merito alle ronde .
Ci si taccia inoltre di difendere le precedenti amministrazioni comunali senza idee ( ? ) e poi in modo contraddittorio di difendere e di attaccare l’attuale nello stesso tempo ( ? ).
Le accuse di richieste troppo costose sono infondate .Il richiedere di potenziare strutture , illuminazione e migliorare i controlli per estirpare violenza e degrado, oltre che essere meritorio, riteniamo si possa tradurre, in breve tempo, in risparmio.
Le nostre proposte sono ragionevoli, concrete e attuabili a differenza di chi sfoggia slogan assurdi 
ed impossibili da realizzare.
Sulle asserzioni di essere ridicoli basta leggere il comunicato leghista per rendersi conto chi siano veramente i ridicoli e i fuori dal tempo.
Pensiamo che attaccare un associazione di cittadini che richiede interventi mirati per risolvere problemi sulla sicurezza, sia davvero anacronistico e controproducente per un movimento che vuol fare della tutela alla sicurezza la propria bandiera.
Tale atteggiamento la dice lunga sulla cattiva politica , sulla faziosità e sulla demagogia di alcuni pseudo politici.
Concludiamo concordando che la sfrenata ed incontrollata politica legata all’immigrazione vada ristudiata e riformata e comprendiamo pure le ronde di salvaguardia del territorio ( siamo stati i primi ad effettuarle), ma con intelligenza e con i dovuti strumenti democratici , a differenza di chi ci accusa assurdamente e inverosimilmente di attaccare lo stato e i tutori delle forze dell’ordine della città.


Ennesima rissa in Viale Mentana. Nonostante l'impegno e gli appelli alla sicurezza della nostra Associazione, ancora violenza sulle nostre strade. 
Fermato in via XX Settembre uno dei responsabili dell'episodio.
Il racconto nel servizio di Teleducato

Immagine

IL 28 MAGGIO LA CONSEGNA DELLE FIRME CONTRO IL DEGRADO DI PIAZZALE DELLA PACE E VIA GARIBALDI

Immagine
Immagine

TV Parma

Immagine

Teleducato

Immagine

La consegna delle firme raccolte all'Assessore Casa


Immagine
INVITO ALLA CITTADINANZA
PIAZZALE DELLA PACE, IL DEGRADO E' MONUMENTALE
Alla luce della grave situazione di piazzale della Pace sul fronte della sicurezza,
l'associazione I Nostri Borghi ha promosso una raccolta di firme
tra cittadini e aziende commerciali operanti nella zona
al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica e le autorità
sulla necessità di intervenire per affrontare con decisione
le pesanti problematiche che minacciano il centro storico di Parma

Abbiamo il piacere di invitare
il Prefetto di Parma
il Sindaco di Parma
il Questore di Parma
alla consegna delle firme raccolte

e delle proposte concrete e operative da attuare nella zona
che si svolgerà
nella sede dell'associazione I Nostri Borghi via XX Settembre 53 (angolo borgo Trinità)

il giorno mercoledì 28 maggio 2014
alle ore 10,30
L'amministrazione comunale ha già dato la propria adesione
con l'assessore con delega alla sicurezza Cristiano Casa



Immagine

Primi passi dell'amministrazione per piazzale della Pace. 
Ora tocca a prefetto e questore

Immagine
L'associazione i nostri borghi plaude alla iniziativa dell'assessore Casa per il ripristino del presidio fisso in Piazza della Pace.
Vediamo finalmente accolta una delle richieste più pressanti fatte innumerevoli volte dalla nostra associazione.
Questo provvedimento ,non più procrastinabile, confidiamo possa essere un primo passo per combattere il degrado e le situazioni di criminalità che cittadini , turisti e chiunque si appropinqui alla piazza , devono sopportare.
Un primo passo importante insieme al controllo e al rispetto di alcune norme che riteniamo essere di normale educazione civica, come non gettare bottiglie sul prato, sacchetti, cartacce,sporcizia etc.
Una risposta concreta dell'amministrazione ai gravi problemi che affliggono una parte così importante del centro storico di Parma. Auspichiamo che le forze dell'ordine affianchino questa prima importante azione della municipalità, con il ripristino del controllo serale ormai sospeso e dimenticato dal 2011.
I problemi di piazzale della Pace ,via Garibaldi e zone limitrofe : spaccio, droga, degrado e violenze di ogni genere potranno essere risolti solo con una azione sinergica di tutte le componenti istituzionali e cittadine.
Confidiamo inoltre che i responsabili dell'ordine pubblico , così come ha fatto in questa occasione l'amministrazione, inizino a dare segnali concreti e tangibili per la tutela del cittadino, in una zona così importante della città.
La nostra associazione presenterà la prossima settimana, invitando prefetto,questore e sindaco, le firme della petizione sulla sicurezza di piazza della Pace e via Garibaldi ,proponendo nell'occasione ulteriori e imprescindibili richieste per la sicurezza della zona.


"X La Casa" 

Si è svolto sabato pomeriggio presso la sede dei Nostri Borghi di via XX Settembre 53 l’incontro dedicato ai temi della casa e dell'abitare.
L’avvocato Chantal Sanzogni, l’architetto Gianluca Pasquali e l’immobiliarista Stefano Meli, hanno risposto alle numerose domande dei presenti.
Un argomento molto sentito, quello della casa, specie in un momento di grande recessione per l’economia italiana.
L’incontro era inserito nella più ampia programmazione di ‘Vivere nei Borghi’ e godeva del patrocinio del Comune di Parma.
La proposta è nata per dare l’opportunità a tutti i cittadini di poter affrontare e risolvere tutti i dubbi, le necessità e le problematiche

riguardanti le attuali e complesse normative specifiche sulle abitazioni.
Affrontati in modo semplice e comprensibile gli argomenti sviluppati hanno toccato le pratiche edilizie, il risparmio energetico, lepratiche urbanistiche, la sicurezza, le problematiche legate alle regole 

condominiali, dando particolare attenzione ai quesiti posti dalpubblico, tra i quali gli aspetti legali delle controversie proprietario / inquilino, amministratore di condominio / condomini, risparmioenergetico e crisi delle locazioni.
I tre esperti si sono resi inoltre disponibili, raccogliendo l’invito del presidente Fabrizio Pallini, ad alcune date ulteriori per rispondere

e ampliare gratuitamente ed in modo personalizzato, le tematiche che in particolare sono uscite dall’incontro di sabato.
Gli interessati possono telefonare al 339 232 55 95 oppure scrivere a associazione.inostriborghi@gmail.com

Le date degli incontri personalizzati saranno il 22 maggio, il 5 e 17 giugno, il 10 e 22 luglio, sempre presso la sede associativa di via XX Settembre 53.


Nel filmato di Alex Bocelli, chi non è riuscito a partecipare all'incontro potrà seguire l'incontro che si è svolto sabato pomeriggio nella sede della nostra Associazione con gli esperti Sanzogni, Pasquali e Meli.


Una galleria di immagini dell'incontro.


Maggio il mese delle Maschere : 
a Parma Sabato 24 e a Fontanellato Domenica 25 

Immagine

La festa delle Bandiere allo Stadio Tardini
Una lezione di vita per tutti gli appassionati di calcio
Riprese e montaggio di Alex Bocelli


Le Bandiere dei Nostri Borghi rendono ancora più bella la giornata al Tardini.
Le foto di Parma Sampdoria, una festa di Amicizia e di Sport


Il commento di Michelotti alla partita nell'intervista del "nostro inviato" Pallini

Riprese di Alex Bocelli


Anche la Gazzetta di Parma ha sottolineato il successo della nostra iniziativa

Immagine

Parma-Sampdoria: Torna una bandiera per amica 

Torna domani allo stadio Tardini “Una bandiera per amica”, iniziativa indirizzata alle scuole che hanno partecipato al concorso “Natale in Vetrina Crociata, il Centenario”.
La simpatica proposta, nata da un'idea di Settore Crociato, viene portata avanti grazie all'associazione I Nostri Borghi che, in collaborazione con i Lions Valceno Valtaro e il circolo Aquila Longhi.

Davanti allo stadio saranno distribuite più di 1000 bandiere crociate ai bambini delle scuole e delle comunità, prima dell'incontro Parma Sampdoria.
Saranno momenti di grande gioia e festa per tutti i piccoli e grandi tifosi crociati, per un appuntamento che sta diventando una consolidata consuetudine della primavera.
I giovani supporter sventoleranno i vessilli crociati per sostenere la squadra del cuore, nella speranza di sostenere il raggiungimento dell'ambito traguardo dell'Europa.
L'entusiasmo dei giovani tifosi crociati sarà senz'altro di sprone ai giocatori ducali, imprimendo la giusta carica alla squadra.
Ritorna contemporaneamente anche la raccolta benefica di occhiali, grazie ai Lions Valceno Valtaro grazie e il circolo Aquila Longhi.
Belle, simpatiche e solidali iniziative a supporto del Parma Calcio.

Immagine
Immagine

Incontro per imparare ad affrontare in modo corretto 
le problematiche legate alla casa

Immagine
Dopo il primo interessante incontro l'associazione ha deciso di fissarne un secondo per il 10 maggio per sviluppare ulteriormente le tematiche legate all'abitazione con la consulenza di 3 esperti. 
Grazie alla loro disponibilità sono state fissate alcune date per consulenze gratuite personalizzate. 
Vi aspettiamo nella sede di via XX Settembre 53.

I Nostri Borghi denunciano l'ennesimo episodio di violenza e di inciviltà in Piazzale della Pace : i servizi delle tv locali

Immagine
Immagine

Immagine

Le Immagini della Conferenza Stampa dell'Associazione I Nostri Borghi 
per la presentazione dei prossimi eventi
Foto di Alex Bocelli

Clicca qui se vuoi vedere la conferenza stampa 
riprese di Alex Bocelli 


Immagine

Teleducato e Tv Parma hanno seguito la conferenza stampa
clicca sulle immagini per vedere i servizi tv

Immagine
Immagine

La nuova iniziativa dell'Associazione I Nostri Borghi

LABORATORI DI RICICLO PER I BAMBINI DELLA SCUOLA ELEMENTARE

Immagine

A Parma Europa su Teleducato si dibatte 
sulla petizione proposta dalla nostra Associazione
puoi rivedere la trasmissione cliccando qui

Immagine
Immagine

Clicca qui se vuoi vedere la conferenza stampa 
riprese di Alex Bocelli 


La Petizione a difesa della sicurezza della nostra Città

Immagine

Clicca qui per scaricare il PDF 

Dopo averlo firmato puoi consegnarlo presso la nostra Sede


La Stampa Cittadina ha seguito con attenzione la nostra Iniziativa

Clicca sull'immagine per vedere il servizio di TGParma

Immagine

Clicca sull'immagine per vedere il servizio di Teleducato

Immagine

Si è aperta la campagna tesseramento 2014

Immagine

Immagine
Immagine

Clicca sull'articolo per scaricare il PDF


L'intervista di Giancarlo Ceci al Presidente Pallini al termine della 
Cerimonia di Premiazione dell'edizione di Natale in Vetrina Crociata dedicata al Centenario del Parma Calcio
Clicca sull'immagine per seguirla

Immagine

Le Vetrine Crociate del Centenario del Parma Calcio


Natale in Vetrina Crociata 2013 "il Centenario" 
 Guarda le FOTO e i VIDEO delle Vetrine

Immagine
Immagine

Le operazioni di spoglio e conteggio delle schede si sono tenute, come da tradizione, il giorno di Sant'Ilario

Immagine

Immagine

Le Bandiere del Centenario accolte con entusiasmo dal pubblico della partita 
Clicca qui per la galleria immagini 

Immagine

Il Tardini festeggia con le Bandiere Crociate il compleanno del Parma Calcio
Clicca qui per la galleria immagini

Immagine

Presentato al Tardini il "Mangiapalloni" della Bula
Clicca qui per la Galleria immagini


NATALE IN VETRINA CROCIATA 2013 : IL CENTENARIO

Immagine

Immagine

Clicca qui per vedere la galleria di immagini

Consegnato il Mangiapalloni creato dai ragazzi della Bula

La presentazione della nuova edizione di Natale in Vetrina Crociata
Cristina Mazza, Mirco Levati e Fabrizio Pallini con la gloriosa maglia del Centenario


Immagine

Le dichiarazioni di Corrado Di Taranto e l'intervista a Sandro Melli
nel video di Alex Bocelli (clicca qui per vederlo)

La consegna del Mangiapalloni all'Oratorio del Corpus Domini

TV Parma e Teleducato hanno dedicato servizi alla Cerimonia di Premiazione di Natale in Vetrina Crociata 2013 che si è svolta il 17 gennaio 2014 presso la SalaAurea Della Camera di Commercio di Parma

14 Dicembre 2013 - Incontro - Dibattito X la casa

Conferenza stampa di presentazione della Festa di Santa Lucia

Il Presidente dell'Associazione I Nostri Borghi tra i protagonisti della presentazione della ristampa dello storico libro Undici Cuori sotto una Maglia Crociata clicca qui per la galleria di immagini di Alex Bocelli 

8 Dicembre 2013 : UNITALSI organizza un concerto lirico vocale per festeggiare i 10 anni del 
Servizio Arianna la struttura nata per offrire un trasporto alle persone con disabilità motorie

21 Novembre 2013 : Il servizio di TV Parma su Natale in Vetrina Crociata 2013

Settorecrociato.it anche quest'anno seguirà Natale in Vetrina Crociata. 
Giuseppe Squarcia protagonista nella conferenza stampa di presentazione dell'edizione del Centenario

Su Stadiotardini.it la presentazione di Natale in Vetrina Crociata "il Centenario" : il servizio di G.Majo

Grande successo della Festa d'Autunno

20 e 21 Settembre 2013 : La Gazzetta segue con attenzione le iniziative dell'Associazione

Sabato 21 Settembre : Festa d’Autunno, Cena Sotto le Stelle

15 Settembre 2013 - La Gazzetta di Parma racconta la Finale di BorgoSound Festival

I 12% vincono il Borgo Sound Festival

La Conferenza Stampa per la presentazione della Serata Finale di BorgoSound Festival

I vincitori della serata del 7 settembre

In ricordo del professor Giovanni Andreetti

7 Settembre, ultimo pass per la finale del 13

I Lux sono i quarti finalisti di BorgoSound Festival 

La galleria di immagini della quarta serata di BorgoSound Festival

BorgoSound torna sabato 31 agosto

8 Agosto 2013 : Gazzetta : "Con Borgosound Festival Piazzale Salvo D'Acquisto vive"

6 Agosto 2013 : Lettera alla Gazzetta del Presidente Pallini

BorgoSound Festival : La Gazzetta annuncia il vincitore della terza serata

BorgoSound Festival - La galleria di immagini delle tre serate

Borgosound Festival - La 3° serata Venerdì 2 Agosto 2013

30 Luglio 2013 : Borgosound Festival 2° serata : nuovo successo di pubblico e di critica

Borgosound Festival - La seconda serata Venerdì 26 Luglio 2013

21 Luglio 2013 - Grande successo della prima serata di Borgosound Festival

17 Luglio 2013 - Borgosound Festival : Appuntamento il 19 Luglio in Piazzale Salvo D'Acquisto 

29 Giugno 2013 - La Notizia della Gazzetta su Borgosound Festival

28 Giugno 2013 - Conferenza stampa di presentazione di Borgosound Festival

23 Giugno 2013 - Tortellata nei Borghi

Strada Garibaldi dimenticata, prossima al decesso Parma non lo può accettare

3 Giugno 2013 - Gli Amici di Erreà festeggiano i loro primi 25 anni di successi al Teatro Regio 

1 Giugno 2013 - La Festa di Primavera nei Nostri Borghi

Le Maschere "invadono" la città - La giornata del Festival a Parma

I Nostri Borghi Notizie - Maggio 2013

24 Maggio 2013 - Rinviata per il previsto maltempo la Festa di Primavera : nuova data 1 Giugno 2013

23 Maggio 2013 - Conferenza stampa di presentazione della Festa di Primavera

22 Maggio 2013 - Pramzanblog : Le Maschere Italiane tornano a Parma

21 Maggio 2013 - Presentazione in Comune della manifestazione Maschere Italiane a Parma

La Festa di Primavera nei Nostri Borghi - 25 Maggio 2013

16 Maggio 2013 - Strada XX Settembre e Via Albertelli: un ubriaco alla guida di un furgone 
danneggia auto e moto in sosta. In pochi minuti migliaia di euro di danni. 

16 Maggio 2013 - La visita delle scuole e delle comunità al Parma Calcio sulla Gazzetta di Parma 

15 Maggio 2013 - Le scuole e le comunità all'allenamento del Parma Calcio 

12 Maggio 2013 - Una Bandiera per Amico

12 Maggio 2013 - Per ricordare Wembley 5000 bandiere saranno distribuite allo Stadio Tardini

10 Maggio 2013 - Bandiere Crociate per il 20° anniversario di Wembley 

9 Maggio 2013 - Inaugurazione del  nuovo Centro fisioterapico Maria Luigia 2

5 Maggio 2013 - Parma - Atalanta : Le bandiere dell'Associazione colorano lo stadio Tardini  

5 Maggio 2013 - Parma - Atalanta: i protagonisti di Natale in Vetrina Crociata allo stadio Tardini 

6 Maggio ore 20,30 - Il quartiere che vorrei - Incontro con i delegati comunali Paci, Casa e Folli

26 Aprile 2013 - Conferenza stampa di presentazione delle iniziative dell'Associazione 

18 Aprile 2013 - Sicurezza: Qualcosa si muove ?

15 Aprile 2013 - Intervento del Presidente sul ruolo dei Vigili Urbani

5 Aprile 2013 - Comunicato stampa per il corso di informatica

31 marzo 2013 - Le perplessità sui Vigili

Non vigili “rambo” , ma vigili più vicino alle necessità attuali di sicurezza dei cittadini. 

19 Marzo 2013 - Repubblica Parma pubblica le dichiarazioni dell'Associazione sul problema Sicurezza

19  Marzo 2013 - Gazzetta di Parma segnala l'intervento del presidente Pallini sulla Sicurezza

18 Marzo 2013 - Il Mattino di Parma sostiene la denuncia dell'Associazione sul problema Sicurezza

16 Marzo 2013 - Criminalità : Una risposta non può più attendere !

16 Marzo 2013 - Intervista del Presidente Fabrizio Pallini a Teleducato 

11 Marzo 2013 : La denuncia dei Nostri Borghi - Più controlli in Via Garibaldi

9 Marzo 2013 : Presentazione del nuovo sito dell'Associazione I Nostri Borghi

Sicurezza : E' il momento di dire Basta !

22 Febbraio 2013 : Polizia Municipale e Sicurezza

11 Febbraio 2013 : Una abbondante nevicata ha regalato nuove emozioni ai Nostri Borghi

10 Febbraio 2013 : Appello del Presidente Pallini al nuovo Questore

9 Febbraio 2013 : Mostra dedicata ai 100 anni del Parma Calcio dal Prof. Massimo Zannoni 

7 Febbraio 2013 : Ancora VIOLENZA in città. Nuovo Questore, vecchi problemi.

1 Febbraio 2013 : Tentato furto al Bar Tabaccheria di Strada XX Settembre

31 Gennaio 2013 : Si accende una nuova Luce nei Nostri Borghi ! 

28 Gennaio 2013 - La visita del Parma Calcio alla Comunità del Buon Pastore


Le Botteghe dei Borghi
Rassegna Stampa
Il Notiziario dei Borghi

Un quartiere per Amico

Immagine
Strada XX Settembre, 53 (angolo Borgo della Trinità) - 43121 Parma
tel 0521 221209 cell. 339 232 5595
Segnalaci un problema
I Nostor Bóròg
Sostieni I Nostri Borghi
Orari di apertura della sede
dal lunedì al venerdì 10.30 - 12.30  e 17.00 - 19.00  - sabato 10.30 - 12.30
Associazione I Nostri Borghi 2018